venerdì 5 dicembre 2014

I DRM DEI VIDEOGAMES ANNI 80/90

Chi segue gli sviluppi dell'industria videoludica saprà perfettamente cosa sono i DRM, a cosa si applicano, ma soprattutto quali polemiche si trascinano dietro. Forse qualcuno non sa che questa tecnologia anti-pirateria era in uso già agli inizi dell'epoca informatica.

martedì 2 dicembre 2014

SQL DOCUMENTATION GENERATOR - VERSIONE 1.1.1.0

Dopo l'aggiornamento del software alla versione 1.1 del progetto SQL Documentation Generator ci siamo trovati davanti una piccola rivoluzione nel nostro progetto. Come ogni "grande aggiornamento" che si rispetti, sono stati segnalati dei piccoli errori e consigli dalla comunità di Programmazione Applicata.

lunedì 1 dicembre 2014

WINDOWS 10 - AGGIORNAMENTO NOVEMBRE

Questo mese è stata rilasciata la build 9879 di Microsoft Windows 10, il nuovo sistema operativo in anteprima in via di sviluppo. Programmazione Applicata ha seguito con attenzione l'evolversi di questo sistema operativo fornendo una anteprima esclusiva, oggi vediamo quali nuove funzionalità sono state implementate.

mercoledì 26 novembre 2014

INSERIRE UN COMMENTO TRAMITE PROCEDURA SQL


Sull'argomento "commentare un database Microsoft SQL Server" non abbiamo semplicemente speso parole, abbiamo realizzato insieme un vero e proprio progetto, partendo dalle basi fino ad arrivare alla sua realizzazione. Oggi vediamo come inserire i commenti direttamente in SQL tramite le interfacce o le procedure messe a disposizione dall'ambiente SQL Server e il linguaggio T-SQL.

venerdì 21 novembre 2014

SHELDON COOPER IN UNA PUBBLICITA PARTICOLARE


In rete ho trovato questa interessante pubblicità che accomuna Jim Parsons (Sheldon Cooper nella nota serie TV The Big Bang Theory) e una importante azienda di hardware per computer, vedere per credere.

CAMBIARE TEMA E COLORI NETBEANS IDE

Per chi fosse amante della personalizzazione e morisse dalla voglia di cambiare il set di colori di Netbeans IDE per dare un look&feel diverso al proprio ambiente di sviluppo, ha trovato la guida giusta.

giovedì 20 novembre 2014

JAVA MAGAZINE -NOVEMBRE DICEMBRE 2014


Per continuare il trend iniziato lo scorso mese con il primo articolo di Programmazione Applicata dedicato a Java Magazine, il bimensile digitale di informazione prodotto dalla Oracle per informare gli sviluppatori delle ultime novità del mondo Java e tutto quello che sta intorno a questa tecnologia. Vi propongo una personale selezione di articoli.

lunedì 17 novembre 2014

IMPORT EXPORT WIZARD IN SQL 2005 EXPRESS


Ciao a tutti, ho avuto "il piacere" di trovarmi alle prese con il buon vecchio Microsoft SQL Server 2005 Express, uno dei primi RDBMS gratuiti (in versione Express) e l'ultimo ancora compatibile con la versione di Microsoft Windows 2009 Embedded (sistema operativo ancora molto usato in ambito industriale).

giovedì 13 novembre 2014

VISUAL STUDIO 2015?


La Microsoft pensa in grande, a due mesi dalla mezzanotte del 2014 si sta già parlando della nuova versione dell'IDE di sviluppo di casa Microsoft: Visual Studio 2015. Vediamo insieme le caratteristiche di questo pacchetto, in anteprima.

martedì 11 novembre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - GOOGLE

Nell'ultimo aggiornamento della suite di prodotti Google destinati al settore mobile e web, l'azienda ha implementato un nuovo set di colori nelle proprie interfacce grafiche. Dopo aver realizzato insieme una guida per la progettazione di interfacce grafiche mi sembrava interessante tornare sull'argomento della parte III riguardo il prendere spunto dal mercato; come sempre, Google è un'ottimo spunto.


SONDAGGIO PROGRAMMAZIONE APPLICATA

Se avete fatto accesso a Programmazione Applicata di recente noterete una sezione sulla destra che mostra un sondaggio. L'argomento è il seguente:

Dopo l'ultimo articolo di Q&A Programmazione Applicata Risponde è stato menzionato un software SCADA di commercio: MoViCon (la piattaforma, a mio avviso, più facile da utilizzare ed economica in questo settore, rispetto alle concorrenti tedesche e americane note come SIEMENS e GE).

Vi chiedo dunque se siete interessati ad una corposa serie di articoli mirati alla realizzazione di un tutorial passo passo per sviluppare su questa piattaforma, con accenni alle architetture utilizzate in automazione industriale. Dato che la mole di lavoro sarà veramente tanta, prima di iniziare vorrei ricevere un feedback da voi se intraprendere o meno questo cammino.

Vi invito dunque a lasciare il vostro voto nella apposita sezione in alto a destra della home page di Programmazione Applicata. (solo versione desktop).

lunedì 10 novembre 2014

FORZARE RELOAD PAGINE WEB

Quando un'applicazione web è in corso di sviluppo capita spesso di dover mettere mano ad una pagina web molte volte prima di passare alla successiva. I browser di ultima generazione però spesso mantengono in memoria le pagine HTML mostrando il vecchio risultato invece del nuovo, vediamo come forzare il caricamento.

venerdì 7 novembre 2014

PROJECT SHARK (SHARED ARCHIVE) - PARTE II

Credevate fosse stato abbandonato dite la verità!!! Non è così, Project SHARK (Shared Archive) è ancora in sviluppo. Volevo condividere con Programmazione Applicata lo stato di avanzamento di questo ambizioso progetto.

giovedì 6 novembre 2014

SQL DOCUMENTATION GENERATOR - VERSIONE 1.0.1.0


Ancora aggiornamenti per il progetto SqlDocGen ma questa volta è tempo di nuove feature. Vediamo i dettagli della release 1.0.1.0 ed un problema all'orizzonte!

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE VI


Sesta parte della rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche; se vi siete persi gli articoli precedenti vi invito a guardare la sezione dedicata. Con questo articolo viene chiuso il cerchio riguardo questo argomento presentando finalmente esempi pratici su come le interfacce devono essere costruite.

mercoledì 5 novembre 2014

IL MODO MIGLIORE DI FARE UN BACKUP - SQL SERVER


Quando si sceglie di effettuare un backup di un server SQL possono essere effettuate 3 diverse operazioni. Ogni tipologia ha dei pregi e dei difetti, vediamo insieme quali sono le caratteristiche e i campi di applicazione.

martedì 4 novembre 2014

CANALE YOUTUBE PER IMPARARE SWIFT


Vi ricordate quando ho parlato dei buoni propositi per l'anno 2015, riferendomi ad imparare un linguaggio di programmazione nuovo e perchè no il nuovo SWIFT di casa Apple? Navigando in rete ho trovato questo canale YouTube che contiene un tutorial passo-passo interessante per avere un idea generale del linguaggio di programmazione. Vi consiglio di vedere i video in questione giusto per farvi una idea ma sappiate che la programmazione la si impara sul campo, provando e sbagliando.

PUNTO DI PARTENZA "INTERNET DELLE COSE" (IOT)


L'IOT (Internet delle cose, traduzione a mio avviso ORRENDA) è la "nuova" frontiera della tecnologia che l'umanità si appresta a raggiungere. Ormai tutti abbiamo uno smartphone in tasca, un notebook nello zaino ed un tower desktop a casa connesso in cloud per un accesso ai file rapido e veloce. 

lunedì 3 novembre 2014

IL TRIANGOLO DEL PROGRAMMATORE


Avevo visto questa immagine da qualche parte ma sfortunatamente non l'ho salvata e adesso è persa nei meandri della rete. Ho preferito ricrearla dando comunque la possibilità di notare la triste verità del "triangolo del programmatore".

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE V


Quinta parte della rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche per dispositivi embedded (smartphone e devices). Per consultare la lista degli articoli relativi fate riferimento alla sezione dedicata.

giovedì 30 ottobre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE IV


Quarto appuntamento della rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche per dispositivi embedded (smartphone e devices). Dopo aver visto le qualità di una interfaccia semplice e minimale e aver compreso la differenza fra copia e ispirazione, procediamo con una caratteristica apparentemente inutile.

DEBUGGARE METODI GET E SET - VISUAL STUDIO

Quando vi capita di dover debuggare un codice pieno di properties (get e set di C#), di default Visual Studio non permette di eseguire lo "step-into" non permettendo una approfondita analisi del codice sorgente. Per fortuna esistono parametri di configurazione da impostare per farlo.

mercoledì 29 ottobre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE III


Terzo appuntamento con la rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche per dispositivi embedded (smartphone e devices). Se vi siete persi gli articoli precedenti vi invito a seguire il link dedicato nella nuova sezione Progetti & Rubriche di Programmazione Applicata.

NUOVA SEZIONE PROGETTI E RUBRICHE


La sezione Progetti è stata aggiornata e ampliata. Sono state aggiunte le rubriche dedicate alla lettura di Java Magazine, all'anteprima di Windows 10 e al recente approfondimento sulla progettazione di interfacce grafiche. Gli elementi sono stati ordinati in ordine alfabetico e sono facilmente consultabili tramite link.

COMPARARE DUE PROGETTI VISUAL STUDIO


Oggi vediamo come comparare due progetti Visual Studio. Sia per verificare l'ultima versione che i cambiamenti che ci sono stati, è cosa certa che almeno una volta nella vita capiterà una situazione del genere!

martedì 28 ottobre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE II


Secondo appuntamento della rubrica dedicata alla progettazione di GUI per dispositivi embedded (smartphone e devices). Se vi siete persi la parte 1 seguite questo link, buona lettura.

IL LAVORO COME COMMODITY


Nel web si trova molta spazzatura, ma stavolta un articolo scritto bene e che aiuta a fare riflettere. Personalmente, a prescindere dalla politica o dalle opinioni dell'articolo che riporto, spero nello sviluppo tecnologico Italiano.

Vi invito dunque a leggere questo interessantissimo articolo.

Riporto direttamente il link all'articolo perchè ritengo che certi testi devono essere in qualche modo condivisi, almeno attraverso la rete.

lunedì 27 ottobre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE I

La progettazione di interfaccie grafiche, specialmente per dispositivi Embedded (smartphone o devices) è una delle frontiere più difficili di questo settore. Accontentare i clienti e le aspettative del mercato, senza sfociare in una copia di interfacce già presenti sul mercato, una sfida quasi impossibile. 

venerdì 24 ottobre 2014

IO VEDO, IO PARLO, IO SENTO


Uno dei primi articoli di Programmazione Applicata, quello a cui mi sento più legato, è l'importanza di chiamarsi Ernesto nel mondo del lavoro. Oggi voglio ritornare sull'argomento.


mercoledì 22 ottobre 2014

INSERIRE IL TAG CREATIVE COMMONS IN UN SITO WEB


Come potete notare visualizzando questo sito su una piattaforma non-mobile, su Prorgrammazione Applicata è stato inserita la dicitura riguardo l'utilizzo e la distribuzione della proprietà itellettuale presente come contenuto di questo blog. Vediamo come inserire questa sezione in un sito web.

SISTEMA DI CONTROLLO TRAFFICO PER DRONI


Mentre in Italia si cerca ancora di capire come regolamentare (tassare) l'utilizzo dei droni ad uso personale/commerciale, c'è chi pensa in maniera costruttiva su come realizzare un sistema per il controllo dello spazio aereo utilizzabile dai droni.


lunedì 20 ottobre 2014

SCRIVERE UN FILE EXCEL - C# E VB.NET


Come si fa a generare un file excel tramite il framework .Net? La risposta per i "vecchi programmatori VB6" potrebbe essere scontata, ma con le nuove tecnologie non possiamo tralasciare un aspetto fondamentale.

venerdì 17 ottobre 2014

L'AMAZON PICKING CHALLENGE

Nel corso del 2015 si terrà l'ICRA (International Conference on Robotics and Automation); Amazon ha pianificato un contest fra gli sviluppatori amatoriali e non di robot atti al prelievo e deposito di materiali con un primo premio di 20.000$, vediamo meglio di cosa si tratta.

giovedì 16 ottobre 2014

STATISTICHE DA PROGRAMMAZIONE APPLICATA

Prima di tornare ad affrontare i complicati temi dell'informatica e della programmazione, desidero condividere con i lettori qualche curiosità riguardo il pubblico di Programmazione Applicata.

lunedì 13 ottobre 2014

ACCESSO NEGATO SQL? LA REGOLA NR.1

Accesso Negato, il server potrebbe essere spento, non raggiungibile oppure si è verificato un timeout di accesso nell'operazione di Login. Bene, vediamo quale è la regola nr.1 da seguire per risolvere il problema.


venerdì 10 ottobre 2014

WINDOWS 10 - ANTEPRIMA


In Esclusiva per i lettori di Programmazione Applicata, ecco a voi l'anteprima del nuovo Sistema Operativo Microsoft: Windows 10. In questo articolo abbiamo spiegato come iscriversi all'anteprima Microsoft e in questo articolo sono stati resi noti i requisiti hardware.

giovedì 9 ottobre 2014

DETTAGLI TECH PREVIEW WINOWS 10

Come descritto in questo articolo, è disponibile l'anteprima del nuovo sistema operativo Microsoft: Windows 10. Programmazione Applicata ha qualche dettaglio in più per chi fosse interessato.

INIZIATA LA TECH PREVIEW DI WINDOWS 10


Come anticipato in questo articolo, Microsoft ha presentato il nuovo sistema operativo: Windows 10. Da un paio di giorni è iniziato il programma Tech Preview (accesso anticipato) per tutti coloro che sono interessati a provare in anticipo il nuovo sistema operativo.

Q&A PROGRAMMAZIONE APPLICATA RISPONDE - PARTE II


In questo articolo Programmazione Applicata ha risposto alle domande degli utenti.
Mi sono arrivate altre domande sia tramite i messaggi della pagina ufficiale di Facebook che di persona, per questo motivo ho deciso di fare una selezione di quelle più interessanti per proporle ai lettori di questo Blog.

mercoledì 8 ottobre 2014

EVENTO STARTUP DI UNA WEB APPLICATION - DOTNET

Molto spesso può capitare di dover eseguire del codice all'avvio di una applicazione web, ancor prima della prima visualizzazione da parte dell'utente. Vediamo come farlo in ambiente Microsoft ASP.Net.

martedì 7 ottobre 2014

SCRIVERE CODICE PREDISPOSTO AL CAMBIAMENTO


In questo articolo abbiamo parlato di una "caratteristica" di un buon programmatore, scrivere prima del codice predisposto al cambiamento e alle implementazioni future. Vediamo insieme qualche consiglio utile su come fare.

lunedì 6 ottobre 2014

giovedì 2 ottobre 2014

RICAVARE ID DEL RECORD INSERITO

Può essere comodo ricavare l'id autoincrementale generato da un istruzione di INSERT appena eseguita. La risposta è più semplice di quanto si possa immaginare.

JAVA MAGAZINE - SETTEMBRE OTTOBRE 2014


Con l'uscita del numero di Settembre/Ottobre di Java Magazine, ho avuto modo di leggere interessanti articoli che vorrei condividere su Programmazione Applicata. Se siete interessati, questo potrebbe diventare un appuntamento periodico.

mercoledì 1 ottobre 2014

WINDOWS 10?


Ieri, 30 Settembre 2014, è stato annunciato da Microsoft il nuovo sistema operativo: Windows 10. (Si lo so, hanno saltato il nove..)


FEAR DRIVEN DEVELOPMENT

Siete mai stati sottoposti ad uno sviluppo posto volutamente sotto stress dal PM, dal boss o dallo stesso cliente? Ecco, siete stati sottoposti al peggiore e più controproducente metodo di sviluppo esistente sulla faccia della terra: il Fear Driver Development (FDD).


martedì 30 settembre 2014

LA MODA DEI DELIVERING DRONE



Dopo l'annuncio di Amazon riguardo il programma PrimeAir con consegna tramite drone aereo, anche DHL sembra essere interessata a questo tipo di tecnologia.


martedì 23 settembre 2014

MONITORARE I TEMPI DI ESECUZIONE DELLE FUNZIONI (DOTNET)

Come è possibile stabilire se un algoritmo o istruzione sia più performante di un altro? Il framework .Net mette a disposizione alcuni utili strumenti per aiutare il programmatore ad analizzare il codice.

ORACLE CLOUD - MILANO


"Nessuno sa cos'è il cloud!", battuta di un recente film Americano. Ormai il Cloud Computing è diventato un aspetto fondamentale del business enterprise aziendale. Oracle Corporation offre una giornata per far conoscere agli esperti di settore, come sfruttare le potenzialità di questo prodotto all'interno della propria infrastruttura.