mercoledì 1 ottobre 2014

FEAR DRIVEN DEVELOPMENT

Siete mai stati sottoposti ad uno sviluppo posto volutamente sotto stress dal PM, dal boss o dallo stesso cliente? Ecco, siete stati sottoposti al peggiore e più controproducente metodo di sviluppo esistente sulla faccia della terra: il Fear Driver Development (FDD).



Prendendo spunto da questo interessante articolo è possibile riconoscere tre parti fondamentali dello sviluppo FDD:
  1. Paura della Organizzazione.
  2. Paura di apportare modifiche.
  3. Paura di perdere il posto.

Vediamo insieme punto per punto.

Paura della Organizzazione

Quando hai paura di commettere uno sbaglio, hai paura non tanto del danno che potresti causare ma delle conseguenze che riceverai dai superiori o dal cliente. Questa paura è presente dall'analisi allo sviluppo di un progetto e limita la visione d'insieme e la prospettiva di un team. 

La dicitura "sbagliando si impara" non è una banalità da scuola elementare, è vita quotidiana, anche la frase imperiale "Who dares win", ripresa con un italiano "Chi osa vince", non è da meno. Solo una squadra temprata può risolvere i problemi.

Paura di apportare modifiche

Non mi riferisco al punto precedente. La paura di apportare modifiche si applica a codice vecchio e considerato la base fondamentale di una società. 

Faccio un esempio: durante gli anni dello sviluppo dei framework, molte software house avevano già il proprio framework sviluppato internamente, magari programmato dai veterani dell'azienda, programmatori ANSI-C o Visual Basic 6. Al giorno d'oggi magari non ci sono più programmatori in grado di mettere mano a quel software e viene, chiaramente, scoperto un bug. L'intera azienda si muoverà certamente nella direzione di non cambiare assolutamente un codice che viene utilizzato da così tanto tempo, per paura di produrre più danni che vantaggi.

Questo è il tallone d'achille degli sviluppatori e la miniera d'oro per gli ex dipendenti assunti come consulenti esterni in pensione. Solo una leadership giovane ed intraprendente può debellare quelle odiose librerie DCOM o DLL in ASM che affliggono milioni di sviluppatori ogni giorno nel mondo.

Paura di perdere il posto

Questa è la strategia più adottata in assoluto, il superiore che impone ritmi assurdi al team di sviluppo minacciando di lasciare tutti a casa. Non mi riferisco a particolari situazioni in cui, per necessità, l'intero team o determinati membri devono fare le ore piccole pur di completare tutto nei tempi previsti, quello si chiama STRAORDINARIO. Mi riferisco alla costante pressione psicologica applicata al dipendente, che lo danneggia lavorativamente e psicologicamente, questo si chiama SFRUTTAMENTO e MINACCIA.

Con la crisi economica moderna, questa è la punta di diamante di ogni pazzo sociopatico che viene messo a capo di una struttura. Sfortunatamente questo non cambierà mai, ci sarà sempre qualcuno che utilizzerà la minaccia come arma primaria. La cosa triste è che se queste stesse persone, in futuro, cercheranno di cambiare, nessuno si fiderà mai di loro.

La programmazione è una minima parte

La crisi dilaga in ogni settore, l'informatica non è da meno. Grandi aziende storiche chiudono o riducono personale. Tutto questo produce da solo un grande alone di paura nelle persone, se a questo viene sommato una gestione del personale incentrata sulla paura, stiamo vivendo il periodo più brutto per quei pochi fortunati che hanno un lavoro.

Conclusione

Personalmente non sono mai stato sottoposto ad un FDD, tuttavia ho lavorato per clienti con caratteristiche di questo tipo, molti clienti, ma proprio tanti tanti. Voi? Fatemi sapere se siete stati vittima di FDD o cose analoghe attraverso un commento o tramite la pagina ufficiale Facebook.

fonti

Nessun commento:

Posta un commento