Poniamoci una domanda, diamoci una risposta: i database di grandi dimensioni sono sempre più lenti? Oppure esiste delle motivazioni alla base che possono essere risolte?
Dopo la pausa del 2016, riprende il Tutorial di SQL Server [link]. Oggi iniziamo a vedere gli elementi di programmazione, nello specifico i Trigger analizzando pregi e difetti di questa funzionalità.
Seconda parte dedicata alla introduzione al database Oracle. Vedremo insieme in cosa consiste fisicamente e logicamente un database famigliarizzando con i termini tecnici del mondo Oracle.
Prima parte dedicata alla introduzione al database Oracle. Vedremo insieme come installare il software da zero e quali sono le caratteristiche della versione gratuita di questo prodotto.
Terza parte del tutorial dedicato ad SQL Server, il software RDBMS di casa Microsoft utilizzato in moltissime applicazioni professionali di medio-alto livello. In questo articolo vedremo come creare le nostre tabelle, le viste e come effettuare le varie interrogazioni sia guidate che tramite codice TSQL direttamente.
In attesa del prossimo articolo dedicato al Tutorial di Microsoft SQL Server di Programmazione Applicata, vi lascio un link ad un sito molto semplice quanto utile per imparare le query di interrogazione base in linguaggio SQL. Nello specifico la sintassi utilizzata è quella si SQLite ma come base di partenza, se non avete mai eseguito una query in vita vostra, è sempre meglio di nulla.
So che è passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento. Vediamo un po' di fare il punto della situazione dei cambiamenti applicati a questo progetto. Sono stati risolti piccoli bug che affliggevano le versioni precedenti.
Non capita tutti i giorni di essere invitati a partecipare ad un corso di formazione gratuito preparato dalla Microsoft. La società di Redmond offre a tutti gli interessati un corso di formazione e-learning della durata di 28 giorni per tutto il mese di Febbraio. Vediamo insieme il contenuto di questa interessante offerta formativa.
Mi è capitato ultimamente di dover ripristinare un database con flag impostato su SUSPECT. La problematica possiede una piccola probabilità di risoluzione, vediamo come riparare una base dati compromessa.
Seconda parte del tutorial dedicato ad SQL Server, il software RDBMS di casa Microsoft utilizzato in moltissime applicazioni professionali di medio-alto livello. In questo articolo parleremo di come configurare il motore database e i primi passi per creare la nostra base dati.
Abbiamo parlato a lungo su Programmazione Applicata di SQL Server, l'RDBMS di casa Microsoft che è di fatto uno degli standard adottati nel mercato per soluzioni efficienti e facilmente scalabili. Con questo articolo iniziamo un tutorial passo passo per imparare ad installare, configurare e utilizzare uno degli strumenti più utili per un programmatore.
Dopo l'aggiornamento del software alla versione 1.1 del progetto SQL Documentation Generator ci siamo trovati davanti una piccola rivoluzione nel nostro progetto. Come ogni "grande aggiornamento" che si rispetti, sono stati segnalati dei piccoli errori e consigli dalla comunità di Programmazione Applicata.
Ciao a tutti, ho avuto "il piacere" di trovarmi alle prese con il buon vecchio Microsoft SQL Server 2005 Express, uno dei primi RDBMS gratuiti (in versione Express) e l'ultimo ancora compatibile con la versione di Microsoft Windows 2009 Embedded (sistema operativo ancora molto usato in ambito industriale).
Ancora aggiornamenti per il progetto SqlDocGen ma questa volta è tempo di nuove feature. Vediamo i dettagli della release 1.0.1.0 ed un problema all'orizzonte!
Quando si sceglie di effettuare un backup di un server SQL possono essere effettuate 3 diverse operazioni. Ogni tipologia ha dei pregi e dei difetti, vediamo insieme quali sono le caratteristiche e i campi di applicazione.
Accesso Negato, il server potrebbe essere spento, non raggiungibile oppure si è verificato un timeout di accesso nell'operazione di Login. Bene, vediamo quale è la regola nr.1 da seguire per risolvere il problema.