venerdì 10 ottobre 2014

WINDOWS 10 - ANTEPRIMA


In Esclusiva per i lettori di Programmazione Applicata, ecco a voi l'anteprima del nuovo Sistema Operativo Microsoft: Windows 10. In questo articolo abbiamo spiegato come iscriversi all'anteprima Microsoft e in questo articolo sono stati resi noti i requisiti hardware.


Ambiente Virtuale

L'ambiente virtuale che è stato preparato per testare in anteprima il nuovo sistema operativo Windows 10 presenta le seguenti caratteristiche:
  • VMWare Workstation 9.0
  • vCPU 1 processore 2 core
  • vRAM 2GB
  • vHD  16GB (file unico non preallocato)
Riguardo le caratteristiche hardware del PC fisico fate riferimento al contenuto di questo articolo.

Installazione

Terminata la configurazione hardware della macchina virtuale procediamo con l'installazione del Sistema Operativo utilizzando il file ISO scaricato. Se non avete il file ISO dovete iscrivervi al programma Tech Preview Microsoft come descritto in questo articolo.

Dopo aver atteso la schermata di caricamento (figura 1) selezionate il layout di tastiera che corrisponde alle vostre esigenze (figura 2), nel mio caso ho scelto il layout di tastiera ITALIA. Ricordo che attualmente Windows 10 è disponibile esclusivamente in Inglese e in pochi altri linguaggi, non è ancora possibile installare il sistema operativo in lingua italiana.

(1) schermata di caricamento
(2) lingua e tastiera
Dopo aver accettato il contratto di licenza (figura 3) e selezionata l'opzione di installazione custom (figura 4) è possibile partizionare il disco a vostro piacimento (figura 5). Nel mio caso ho deciso di procedere senza specificare alcuna configurazione aggiuntiva rispetto quella predefinita.

(3) contratto di licenza
(4) custom installation
(5) partizionamento del disco
Il Sistema Operativo sarà installato circa in un'ora (figura 6). Al termine del processo di copia ed installazione dei file, la macchina verrà riavviata più volte.

(6) installazione Sistema Operativo

Configurazione

Terminata la fase di installazione del Sistema Operativo si procede con la configurazione preventiva dell'ambiente Desktop. Viene richiesta la scelta fra una configurazione automatica ed una manuale (figura 7), naturalmente ho scelto quella manuale.

(7) impostazioni
Viene richiesto di impostare il firewall per la condivisione multimediale dei file (figura 8), aggiornamenti automatici del Sistema Operativo e delle app (figura 9), supporto tecnico durante l'utilizzo del sistema e feedback (figura 10) vi ricordo la politica dell privacy applicata da Microsoft per questa Tech Preview, infine c'è le preferenze di condivizione (figura 11) che vi invito a disabilitare.

(8) condivisione dei file
(9) aggiornamenti automatici 
(10) feedback e supporto
(11) condivisione
In perfetto stile Windows 8 e 8.1 viene richiesto l'inserimento del proprio account Microsoft (figura 12), viene richiesto anche un controllo tramite email/numero telefonico (figura 13)

(12) login Microsoft Account
(13) doppia verifica
Al termine della configurazione verranno importate le preferenze del desktop, lo sfondo, i preferiti (figura 14) e verranno installate le app predefinite (figura 15).

(14) importazione delle preferenze
(15) installazione Apps

Funzionalità

Andiamo a scoprire molto velocemente le funzionalità di questo nuovo sistema. Per prima cosa salta all'occhio la nuova barra di Start (figura 16).

(16) nuova barra di start
Troviamo di nuovo il tasto Start, già introdotto con la release di Windows 8.1, di nuovo immobile (non può essere spostato); Stesso discorso si ha per la casella di ricerca e il TaskView, la cui posizione non può essere nemmeno scambiata di ordine.

Per quanto riguarda l'aspetto delle finestre, a mio avviso la dimensione della barra del titolo sembra aumentata di qualche pixel, mentre i bordi laterali sono quasi completamente spariti (figura 17). Devo aggiungere che è aumentato anche il fastidiosissimo effetto ombra delle finestre.


(17) window environment
Come impostazione predefinita, il leggendario Menu Start non viene visualizzato, preferendo lo stile Microsoft Metro

Per impostare la visualizzazione del Menu Start Classico è necessario impostare la configurazione nelle proprietà della Barra delle Applicazioni (figura 18) e riavviare il sistema (si, per applicare è necessario riavviare il sistema!!!). Il Menu Start non è nulla di eccezionale (figura 19), personalmente ritenevo più funzionale avere il collegamento a Computer, Rete e Pannello di controllo (in stile Windows 7) rispetto a Contatti, Social e News. 


(18) Proprietà del Menu Classico
(19) Menu Start Classico


Riguardo la nuova funzionalità multi-desktop (innovazione introdotta in ambiente Linux quasi contemporaneamente all'avvento dei Re Magi), è sufficiente premere il terzo tasto a partire da sinistra per essere introdotti alla nuova magica funzionalità (figura 20). Sfortunatamente sono incappato in un bug di sistema, dopo il settimo desktop che viene aggiunto, il tasto per aggiungerne altri sparisce (figura 21).
(20) Task View all'opera
(21) bug dei 7 desktop
Che dire invece della funzionalità di ricerca? (secondo pulsante a partire da sinistra). Come è possibile notare dalle immagini (figura 22) viene visualizzata una casella di ricerca universale, che a sua volta apre una casella di ricerca di Microsoft Bing, che a sua volta apre i link in una finestra di Microsoft Internet Explorer 11.
(22) Casella di ricerca in azione
Per finire aggiungiamo che i famosi tasti laterali introdotti con Windows 8 e 8.1 (la barra laterale che appariva con lo scorrimento del mouse), sono stati nascosti e visualizzabili solo quando si avvia una Microsoft App. Infatti le App possono essere eseguite sia in ambiente Microsoft Metro che in ambiente Desktop, in quel caso viene visualizzata nella Barra del Titolo un pulsante (...) che permette di accedere a quelle "utilissime" funzioni (figura 23).
(23) funzioni Microsoft App

Conclusione

Fatemi sapere la vostra impressione riguardo questo articolo lasciando un commento o attraverso la pagina ufficiale Facebook. Resto a disposizione se qualcuno fosse interessato a conoscere altre caratteristiche di questo nuovo sistema operativo.

Nessun commento:

Posta un commento