giovedì 30 ottobre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE IV


Quarto appuntamento della rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche per dispositivi embedded (smartphone e devices). Dopo aver visto le qualità di una interfaccia semplice e minimale e aver compreso la differenza fra copia e ispirazione, procediamo con una caratteristica apparentemente inutile.

Dammi la tua opinione e ti dirò chi sei

Essere a conoscenza delle opinioni dei tuoi utenti è un arma fondamentale per ampliare il tuo pubblico. I consigli svolgono un ruolo fondamentale nella realizzazione di una interfaccia grafica user-friendly (la parola UTENTE è presente nel termine, questo la dice lunga). Già ma come si fa? Per rispondere a questa domanda è necessario affrontare ogni settore in maniera differente.


Web

Nel settore delle web application è buona norma inserire un link di "feedback" in cui l'utente di turno, frustrato da una interfaccia grafica ostica e lenta, vuole comunicare questo senso di disagio attraverso poche righe di testo (a volte contengono delle minacce, preparatevi). Questi feedback possono essere analizzati periodicamente per stilare una serie di punti da migliorare nel tempo, passo-passo con l'avanzamento della esperienza dell'utente.


Mobile

Nel settore delle mobile apps il ruolo di raccoglitore di feedback lo svolge prima di tutto il market place stesso, permettendo agli utenti di giudicare attraverso un voto o un commento la tua applicazione. Una cosa importante è rilasciare delle versioni alpha e beta, in grado di far ottenere un feedback positivo/negativo in tempi brevi anche prima che l'applicazione sia definitivamente completata.


Embedded e altri settori

Nel settore delle interfacce embedded per devices invece la questione è molto più difficile. Immaginate di aver progettato un HUD per una automobile, non potete avere un feedback dell'utente dopo che ne sono stati venduti migliaia di esemplari! A questo punto entrano in gioco i sondaggi organizzati. Se continuiamo con l'esempio degli HUD automobilistici possiamo pensare alla realizzazione di sondaggi per apprendere le opinoni riguardo le interfacce dei modelli precedenti e dei modelli concorrenti, ottenendo un punto di partenza su cui sviluppare la tua interfaccia. A questo punto torna in gioco l'articolo precedente riguardo la sottile differenza fra copia e ispirazione.


Conclusione

Stiamo per concludere la nostra rubrica di progettazione di interfacce grafiche; come ho detto in questo articolo il feedback degli utenti gioca un ruolo fondamentale quindi mi piacerebbe molto ricevere un commento qui oppure tramite la pagina ufficiale Facebook.

Nessun commento:

Posta un commento