lunedì 6 ottobre 2014

SE NON PUOI CLONARTI, MOLTIPLICATI

Vorrei condividere un video estratto dalla conferenza O'eilly Velocity 2014, tenutasi a New York nel mese di Giugno di quest'anno.
Il video presenta una tematica interessante: Nel mondo del lavoro è una necessità di tutti quella di clonare se stessi. A chi non piacerebbe rispondere a delle email, fare un meeting e programmare mentre si legge un articolo su Programmazione Applicata, il tutto nello stesso tempo? 

I tre aspetti del programmatore

La relatrice presenta delle soluzioni in linea con quelle che sono le caratteristiche di un buon programmatore:
  1. pigrizia
  2. impazienza
  3. superbia

La pigrizia, non è intesa come aspetto negativo, anzi! Essere pigro ti permette di automatizzare noiose procedure per evitare di doverle ripetere, un approccio perfetto nel mondo dell'automazione.

L'impazienza è quella dote che ti fa inserire una funzione o una porzione di codice prima di averne realmente bisogno, per arrivare dopo poco tempo a trovarti gran parte del codice scritto ed orientato al cambiamento. La prossima volta che verrà richiesta una funzionalità dal cliente o dal PM, avrete già la soluzione a portata di mano.

La superbia è un aspetto complesso ma se usato bene può fornire grandi risultati. Se si pensa di essere migliori di altri, senza esagerare, si è portati a comportarsi come insegnanti, quindi educare le persone che ci stanno attorno. Se i tuoi collaboratori sanno più cose, di quello che fai e come lo fai, è probabile che lo possano fare tranquillamente senza la tua presenza, il che è praticamente come essersi moltiplicato!

Youtube

Vi lascio al video, come sempre vi consiglio di impostare i sottotitoli se non riuscite a comprendere l'accento inglese. Fatemi sapere le vostre impressioni tramite un commento o attraverso la pagina ufficiale Facebook.




Nessun commento:

Posta un commento