mercoledì 26 agosto 2015

WINDOWS: SCARICARE MANUALMENTE UPDATE

Una funzionalità che in molti disabilitano di default, una funzionalità che infastidisce chi lavora davanti un pc, una funzionalità ignorata da molti: Windows Update. Vediamo come è possibile scaricare manualmente un aggiornamento del sistema operativo per installarlo manualmente in un secondo momento.

martedì 18 agosto 2015

MASCHERARE INPUT DA TASTIERA IN CONSOLE (DOTNET)

I vari ambienti di sviluppo ci hanno ormai assuefatto alla costruzione di interfacce grafiche per realizzare le più comuni finestre di dialogo di login ai nostri programmi. Quello che vogliamo fare oggi è costruire una interfaccia di login a riga di comando mascherando la digitazione della password.

domenica 28 giugno 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - LED RGB

Dopo aver completato il tutorial introduttivo dedicato a Raspberry Pi, iniziamo un ciclo di articoli accessori dedicati ad uno specifico argomento. Oggi parliamo di come possiamo giocare con un LED RGB.

giovedì 25 giugno 2015

LEZIONI DI NOMENCLATURA

Ho trovato queste interessanti slide sulla nomenclatura, considerata uno degli argomenti più difficile nella programmazione. La lettura vi porterà via solo cinque minuti del vostro tempo, ne vale la pena.

lunedì 22 giugno 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - NAS

Dopo aver completato il tutorial introduttivo dedicato a Raspberry Pi, iniziamo un ciclo di articoli accessori dedicati ad uno specifico argomento. Oggi parliamo di come accedere ad un NAS dal nostro Raspberry Pi.

giovedì 18 giugno 2015

JAVA E MULTIMEDIA

Come si riproduce un file audio in Java? La domanda è abbastanza semplice ma la risposta tuttavia è complessa. Java possiede un media framework adatto alle necessità, JavaFX ne possiede uno a parte, in ogni caso esploriamo questa libreria e valutiamo le alternative.

mercoledì 17 giugno 2015

MEMORIA FISICA INSUFFICIENTE? NO, COLPA DI WINDOWS

Ieri sera abbiamo lasciato i PC dell'ufficio in balia degli aggiornamenti di Windows 8.1 (la politica aziendale sugli aggiornamenti del sistema operativo è piuttosto ferrea quando si lavora in ambienti enterprise). Al riavvio abbiamo trovato una amara sorpresa, di chi sarà stata la colpa?

venerdì 8 maggio 2015

TUTORIAL SQL SERVER - PARTE III


Terza parte del tutorial dedicato ad SQL Server, il software RDBMS di casa Microsoft utilizzato in moltissime applicazioni professionali di medio-alto livello. In questo articolo vedremo come creare le nostre tabelle, le viste e come effettuare le varie interrogazioni sia guidate che tramite codice TSQL direttamente.

giovedì 7 maggio 2015

AUTOMATIZZARE LA SCRITTURA DEL CODICE

Automatizzare la scrittura del codice. Non sempre i programmatori riescono a capire la differenza fra l'utilizzare un generatore di codice dall'utilizzare un framework o IDE altamente guidato. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando.

martedì 5 maggio 2015

WINDOWS 10 - CORTANA E SPARTAN


Ho finalmente avuto modo di provare la build 10074 di Windows 10, le novità sono molte e le volevo riportare su Programmazione Applicata per vedere insieme a che punto sono gli sviluppatori Microsoft su questo progetto.

mercoledì 29 aprile 2015

NETBEANS DAY - MAGGIO GIUGNO 2015


Nell'ultimo articolo di Programmazione Applicata abbiamo visto un paio di eventi a giro per il mondo dedicati alla programmazione ed al linguaggio Java. Anche da casa NetBeans ci sono degli importati appuntamenti in vista:



NetBeans Day UK, il 29 Maggio 2015 presso l'università di Greenwich a Londra.

NetBeans Day Brasile, il 22 Giugno 2015 presso la sede Oracle a San Paolo in Brasile.

martedì 28 aprile 2015

JAVA MAGAZINE - MARZO APRILE 2015

L'appuntamento bimestrale che stavo aspettando è arrivato, è uscito il nuovo numero di Java Magazine, la rivista di riferimento per gli sviluppatori Java prodotta e sostenuta dalla stessa Oracle. Come sempre, vi propongo una personale selezione degli articoli secondo la mia modesta opinione personale.

giovedì 5 marzo 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - PARTE IV

Quarta ed ultima parte del nostro tutorial dedicato a Raspberry Pi. Dopo aver trattato un po' tutti gli argomenti introduttivi di questa scheda andiamo a vedere l'ultimo argomento prima di parlare dei progetti futuri.

lunedì 2 marzo 2015

IL PUNTO DI PARTENZA

Vorrei porre una riflessione riguardo il linguaggio di programmazione da principianti che potrebbero essere utilizzati come base nel percorso formativo dei programmatori. 

giovedì 26 febbraio 2015

IL DIZIONARIO DEGLI ALGORITMI

Esiste il dizionario della Lingua Italiana e di molte altre lingue, esistono i dizionari tecnici di terminologie specifiche per ogni settore come la Medicina o l'Ingegneria. A quanto pare esiste anche un dizionario degli Algoritmi informatici, vale la pena darci un'occhiata.

mercoledì 25 febbraio 2015

UN PC A PORTATA DI MOUSE

Navigando in internet sono giunto in un interessante serie di articoli dedicati ad un hardware veramente interessante. L'idea di base è avere un intero PC portatile all'interno di un mouse, con caratteristiche performanti e all'avanguardia. Analizziamo questa idea insieme.

martedì 24 febbraio 2015

IMPARARE QUERY DI BASE ONLINE

In attesa del prossimo articolo dedicato al Tutorial di Microsoft SQL Server di Programmazione Applicata, vi lascio un link ad un sito molto semplice quanto utile per imparare le query di interrogazione base in linguaggio SQL. Nello specifico la sintassi utilizzata è quella si SQLite ma come base di partenza, se non avete mai eseguito una query in vita vostra, è sempre meglio di nulla.

giovedì 19 febbraio 2015

QUANDO UN CATTIVO DESIGN CONDIZIONA IL TUO FUTURO

Riprendendo mano a progetti passati, magari sviluppati da altri, capita spesso di notare qualche scelta di design non troppo efficiente, ma quando ci si trova davanti ad un design talmente sbagliato da compromettere un futuro tranquillo del progetto il problema non è facile da risolvere. Esiste una soluzione?

giovedì 12 febbraio 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - PARTE III

Terza parte del nostro tutorial dedicato a Raspberry Pi. Dopo aver conosciuto la scheda e configurato il Sistema Operativo, vediamo come utilizzare le librerie di input/output disponibili per questo device e quali linguaggi di programmazione abbiamo a disposizione.

mercoledì 11 febbraio 2015

MYRMIDON - VERSIONE 1.1.0.0

Ancora interessanti update per il progetto progetto Myrmidon, una mia personale versione della tecnologia RMI in Java che risponde ad alcune mie precise necessità lavorative e non. L'aggiornamento 1.1 introduce la funzionalità di Blacklist!

giovedì 5 febbraio 2015

SQL DOCUMENTATION GENERATOR - VERSIONE 1.1.2.0

So che è passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento. Vediamo un po' di fare il punto della situazione dei cambiamenti applicati a questo progetto. Sono stati risolti piccoli bug che affliggevano le versioni precedenti.

MYRMIDON - VERSIONE 1.0.1.0

Pochi giorni fa è stato introdotto il progetto Myrmidon, una mia personale versione della tecnologia RMI in Java che risponde ad alcune mie precise necessità lavorative e non. La libreria è già stata sviluppata ed è disponibile come progetto open source sulla pagina GitHub di Programmazione Applicata. Dato che è stata aggiunta una nuova funzionalità volevo condividerla.

mercoledì 4 febbraio 2015

JAVA MAGAZINE - GENNAIO FEBBRAIO 2015

L'appuntamento bimestrale che stavo aspettando è arrivato, è uscito il nuovo numero di Java Magazine, la rivista di riferimento per gli sviluppatori Java prodotta e sostenuta dalla stessa Oracle. Come sempre, vi propongo una personale selezione degli articoli secondo la mia modesta opinione personale.

28 GIORNI DI FORMAZIONE MICROSOFT

Non capita tutti i giorni di essere invitati a partecipare ad un corso di formazione gratuito preparato dalla Microsoft. La società di Redmond offre a tutti gli interessati un corso di formazione e-learning della durata di 28 giorni per tutto il mese di Febbraio. Vediamo insieme il contenuto di questa interessante offerta formativa.

martedì 3 febbraio 2015

XML PARSER - VB6


Vi è mai capitato di dover leggere un file XML in VB6? NO? a me si, vediamo insieme cosa fare per leggere questo formato dal buon vecchio linguaggio VB6.

lunedì 2 febbraio 2015

PROGETTO MYRMIDON

Durante lo sviluppo di uno dei tanti progetti che sto seguendo in questa impegnatissima fase di sviluppo (lavorativa e non), mi sono trovato davanti la necessità di scrivere una libreria RMI in Java che non sfruttasse la tecnologia RMI ufficiale.

mercoledì 28 gennaio 2015

RIAVVIARE SERVIZI WINDOWS DA RIGA DI COMANDO


Conoscere il codice da riga di comando da digitare per avviare, arrestare o riavviare un servizio, può rivelarsi molto utile in situazioni complicate sia che si voglia agire rapidamente sui servizi sia che si voglia costruire un file BAT di utilità.

COME RIPARARE UN DATABASE SUSPECT

Mi è capitato ultimamente di dover ripristinare un database con flag impostato su SUSPECT. La problematica possiede una piccola probabilità di risoluzione, vediamo come riparare una base dati compromessa.


martedì 27 gennaio 2015

TUTORIAL SQL SERVER - PARTE II


Seconda parte del tutorial dedicato ad SQL Server, il software RDBMS di casa Microsoft utilizzato in moltissime applicazioni professionali di medio-alto livello. In questo articolo parleremo di come configurare il motore database e i primi passi per creare la nostra base dati.

giovedì 22 gennaio 2015

GITHUB PROGRAMMAZIONE APPLICATA

Finalmente è stata scelta la piattaforma di host dei sorgenti open source di Programmazione Applicata. A questo indirizzo è possibile visualizzare i repository dei principali progetti realizzati. Tramite GitHub verranno gestite anche le bug/feature list per tenere una traccia univoca dei bug o delle funzionalità aggiuntive da apportare al software.

OPEN SPACE, SOLUZIONE O PROBLEMA?

Avete letto bene, non ho scritto Open Source ma bensì Open Space. Avete presente quegli ambienti di lavoro aperti con grandi scrivanie comuni e un gran numero di persone nella stessa stanza che lavorano indipendentemente o collaborano a progetti comuni? Sto parlando di Open Space, vediamo se è veramente la soluzione definitiva al problema della produttività di gruppo...

mercoledì 14 gennaio 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - PARTE II

Seconda parte del nostro tutorial dedicato a Raspberry Pi. Questa volta parliamo di installazione del Sistema Operativo in una scheda SD e di come configurare la nostra scheda al primo utilizzo.

IP SCANNER FAI DA TE (DOTNET)

Spesso colleghiamo un hardware ad una rete in DHCP, come fare a riconoscere al volo l'indirizzo IP automaticamente assegnato? Scopriamo insieme come realizzare un IP Scanner fai-da-te in C#.

domenica 11 gennaio 2015

THE IMITATION GAME


Questo 2015 si è aperto con l'uscita nelle sale italiane di uno dei film che più ho atteso nell'anno passato: The Imitation Game. La storia di Alan Turing e del suo operato durante la seconda guerra mondiale che pose le basi per la realizzazione dei moderni computer con cui conviviamo oggi giorno. Come potevo farmi scappare l'occasione di scrivere un articolo dedicato al film?

venerdì 9 gennaio 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - PARTE I

Ed ecco a voi la VERA novità di Programmazione Applicata 2015. Una intera guida dedicata a questa piattaforma interessante chiamata Raspberry Pi. Nel corso di questo tutorial introduttivo scopriremo questo device per avere una idea generale di cosa abbiamo per le mani.

JPEG, GIF e PNG QUANDO E DOVE?

Nell'universo informatico vengono utilizzati molti formati immagine, creati in tempi diversi e per esigenze differenti. Vediamo oggi insieme quali formati immagine devono essere utilizzati e in quale situazione.


giovedì 8 gennaio 2015

IL PROBLEMA DEGLI ATTACCHI DDoS


Questo natale, molti utenti del sistema online Play Station Network e Microsoft XBOX Live, sono stati vittima di un attacco hacker volto ad impedire ai giocatori di connettersi ai sistemi online. Sono stati rubati anche dati personali e non si può essere certi che non capiterà di nuovo. Tutto grazie ad un attacco DDoS.

mercoledì 7 gennaio 2015

PROGRAMMAZIONE APPLICATA E AMAZON

Come abbiamo detto, il 2015 di Programmazione Applicata sarà ricco di nuovi contenuti e tipologie di articoli. Per questo motivo a volte potranno essere presenti dei link all'acquisto del materiale/software trattato in un articolo. Se, ad esempio, viene scritto un articolo su un libro di programmazione Java, verrà inserito un link all'acquisto di tale articolo sulla piattaforma Amazon per voi. Voglio essere chiaro e trasparente, mi sono iscritto al Programma di Affiliazione Amazon, che consente a chi diffonde dei link all'acquisto di articoli su Amazon di percepire una percentuale sulla vendita. Questo non vi obbliga a pagare alcun prezzo aggiuntivo e nulla vi vieta di cercare personalmente il link di Amazon senza riconoscermi la percentuale, ma vale la pena provare dato che a voi non costa nulla e a me viene riconosciuto un piccolo segno di gratitudine. Grazie del vostro tempo.

TUTORIAL SQL SERVER - PARTE I

Abbiamo parlato a lungo su Programmazione Applicata di SQL Server, l'RDBMS di casa Microsoft che è di fatto uno degli standard adottati nel mercato per soluzioni efficienti e facilmente scalabili. Con questo articolo iniziamo un tutorial passo passo per imparare ad installare, configurare e utilizzare uno degli strumenti più utili per un programmatore.

lunedì 5 gennaio 2015

TRE BUONI PROPOSITI PER IL 2015

Abbiamo da poco inaugurato la nuova stagione di Programmazione Applicata per l'anno 2015. Terminate le feste e i cenoni natalizi ci sarà capitato di dover rispondere alla fatidica domanda "Quali sono i tuoi buoni propositi per il 2015?". Bene, con questo articolo voglio consigliare alcune cose che possono essere fatte nei dodici mesi che ci aspettano.

PROGRAMMAZIONE APPLICATA 2015

Ciao a tutti, dopo una breve pausa natalizia ritorna Programmazione Applicata con dei nuovi contenuti ed una voglia di fare che ci ha sempre caratterizzato. Con questo articolo, oltre a far sapere a tutti che il blog è in attività, vorrei fare una analisi di ciò che è stato fatto e di ciò che deve ancora essere fatto. Continuiamo questo percorso iniziato insieme.