lunedì 22 giugno 2015

TUTORIAL RASPBERRY PI - NAS

Dopo aver completato il tutorial introduttivo dedicato a Raspberry Pi, iniziamo un ciclo di articoli accessori dedicati ad uno specifico argomento. Oggi parliamo di come accedere ad un NAS dal nostro Raspberry Pi.




NAS

Un NAS (Network Attached Storage) è di fatto un computer che espone il proprio spazio di archiviazione sulla rete locale. Il vantaggio dei NAS sta nel fatto che gestiscono autonomamente il RAID fra i propri dischi e spesso e volentieri possiedono software accessori per fare il backup automatico dei dati, ma soprattutto sono facili da installare e da utilizzare.


NAS in ambiente Windows

Utilizzare un NAS in ambiente Windows è abbastanza semplice. Una volta che il dispositivo è configurato e pronto all'uso sarà sufficiente collegarsi all'indirizzo IP per esplorare tutte le cartelle messe a disposizione dal NAS. In una rete aziendale le cartelle e le sottocartelle possono avere dei diritti specifici a seconda dell'utente e dei diritti nel dominio.

NAS in ambiente Unix

Utilizzare un NAS in ambiente Unix è leggermente più complicato ma nulla di preoccupante. I Sistemi Operativi Unix e simili non possiedono nativamente la possibilità di esplorare una directory remota (se non consideriamo le caratteristiche dei nuovi sistemi operativi come Ubuntu e simili). Dato che abbiamo installato la distribuzione Raspbian sulla nostra Raspberry Pi il problema di accedere ad un NAS esiste e va risolto.

In ambiente Unix esiste un comando unico per "vedere" cartelle di rete o dispositivi di archiviazione connessi al pc: questo comando è il MOUNT. L'operazione di mount consiste nell'associare una directory del file system locale (punto di mount, mountpoint) con una directory di rete, di un dispositivo di archiviazione esterno (Hard Disk esterni USB) o interno (Secondo disco).

Fisicamente l'operazione di mount si compone di due fasi (che possono essere unite in un solo comando da riga di comando):

  • modifica del file fstab
  • esecuzione comando di mount

Modifica del file fstab

Il file /etc/fstab è il file di configurazione del file system che specifica quali quanti e in che modo i dischi devono essere letti e resi disponibili. Questo file viene poi letto dal comando mount per rendere effettive le configurazioni richieste.

Il file fstab è un file di testo facilmente modificabile tramite un editor di testo come vi o nano (per modificare fstab è necessario essere root). Il file è composto da infinite righe composte da 6 informazioni:
  1. il target, il disco o la directory di rete da montare.
  2. il mountpoint, la directory locale su cui montare il target.
  3. il tipo, il tipo di file system
  4. le opzioni di accesso, per specificare l'username e la password per accedere alle directory remote o altro.
  5. flag di backup, per indicare che il dispositivo deve essere utilizzato dal comando dump per fare backup.
  6. flag di check, per richiedere il check del disco.

Comando mount

Una volta applicate le modifiche necessarie al file di configurazione fstab, per applicare è sufficiente eseguire il comando mount dell'intero file specificando l'opzione A:

sudo mount -a

In questo modo il comando di mount esguirà tutte le configurazioni specificate dal file fstab.

Mount di un NAS

Siamo finalmente arrivati all'obiettivo di questo articolo: come collegare un NAS al nostro Raspberry Pi (o comunque ad un sistema operativo linux).

Per prima cosa apriamo in editazione il file fstab:

sudo nano /etc/fstab

Aggiungiamo la riga relativa al NAS.

//192.168.1.100   /mnt/nas   cifs   defaults   0   0

In questo modo abbiamo specificato di montare un NAS dell'indirizzo 182.168.1.100 nel punto di mount /mnt/nas, abbiamo specificato che il file system è CIFS (file system di rete) e abbiamo tralasciato le opzioni di accesso.

Andiamo a creare il nostro punto di mount nel caso in cui non fosse disponibile

sudo mkdir /mnt/nas

Adesso è sufficiente eseguire il comando di mount

sudo mount -a

Per verificare di aver eseguito la procedura correttamente sarà sufficiente esplorare il contenuto del punto di mount.

cd /mnt/nas
ls

Per ottenere ulteriori dettagli sul comando di mount è sufficiente aprire la guida terminale:

man mount




Nessun commento:

Posta un commento