mercoledì 26 novembre 2014

INSERIRE UN COMMENTO TRAMITE PROCEDURA SQL


Sull'argomento "commentare un database Microsoft SQL Server" non abbiamo semplicemente speso parole, abbiamo realizzato insieme un vero e proprio progetto, partendo dalle basi fino ad arrivare alla sua realizzazione. Oggi vediamo come inserire i commenti direttamente in SQL tramite le interfacce o le procedure messe a disposizione dall'ambiente SQL Server e il linguaggio T-SQL.

venerdì 21 novembre 2014

SHELDON COOPER IN UNA PUBBLICITA PARTICOLARE


In rete ho trovato questa interessante pubblicità che accomuna Jim Parsons (Sheldon Cooper nella nota serie TV The Big Bang Theory) e una importante azienda di hardware per computer, vedere per credere.

CAMBIARE TEMA E COLORI NETBEANS IDE

Per chi fosse amante della personalizzazione e morisse dalla voglia di cambiare il set di colori di Netbeans IDE per dare un look&feel diverso al proprio ambiente di sviluppo, ha trovato la guida giusta.

giovedì 20 novembre 2014

JAVA MAGAZINE -NOVEMBRE DICEMBRE 2014


Per continuare il trend iniziato lo scorso mese con il primo articolo di Programmazione Applicata dedicato a Java Magazine, il bimensile digitale di informazione prodotto dalla Oracle per informare gli sviluppatori delle ultime novità del mondo Java e tutto quello che sta intorno a questa tecnologia. Vi propongo una personale selezione di articoli.

lunedì 17 novembre 2014

IMPORT EXPORT WIZARD IN SQL 2005 EXPRESS


Ciao a tutti, ho avuto "il piacere" di trovarmi alle prese con il buon vecchio Microsoft SQL Server 2005 Express, uno dei primi RDBMS gratuiti (in versione Express) e l'ultimo ancora compatibile con la versione di Microsoft Windows 2009 Embedded (sistema operativo ancora molto usato in ambito industriale).

giovedì 13 novembre 2014

VISUAL STUDIO 2015?


La Microsoft pensa in grande, a due mesi dalla mezzanotte del 2014 si sta già parlando della nuova versione dell'IDE di sviluppo di casa Microsoft: Visual Studio 2015. Vediamo insieme le caratteristiche di questo pacchetto, in anteprima.

martedì 11 novembre 2014

PROGETTAZIONE DI GUI - GOOGLE

Nell'ultimo aggiornamento della suite di prodotti Google destinati al settore mobile e web, l'azienda ha implementato un nuovo set di colori nelle proprie interfacce grafiche. Dopo aver realizzato insieme una guida per la progettazione di interfacce grafiche mi sembrava interessante tornare sull'argomento della parte III riguardo il prendere spunto dal mercato; come sempre, Google è un'ottimo spunto.


SONDAGGIO PROGRAMMAZIONE APPLICATA

Se avete fatto accesso a Programmazione Applicata di recente noterete una sezione sulla destra che mostra un sondaggio. L'argomento è il seguente:

Dopo l'ultimo articolo di Q&A Programmazione Applicata Risponde è stato menzionato un software SCADA di commercio: MoViCon (la piattaforma, a mio avviso, più facile da utilizzare ed economica in questo settore, rispetto alle concorrenti tedesche e americane note come SIEMENS e GE).

Vi chiedo dunque se siete interessati ad una corposa serie di articoli mirati alla realizzazione di un tutorial passo passo per sviluppare su questa piattaforma, con accenni alle architetture utilizzate in automazione industriale. Dato che la mole di lavoro sarà veramente tanta, prima di iniziare vorrei ricevere un feedback da voi se intraprendere o meno questo cammino.

Vi invito dunque a lasciare il vostro voto nella apposita sezione in alto a destra della home page di Programmazione Applicata. (solo versione desktop).

lunedì 10 novembre 2014

FORZARE RELOAD PAGINE WEB

Quando un'applicazione web è in corso di sviluppo capita spesso di dover mettere mano ad una pagina web molte volte prima di passare alla successiva. I browser di ultima generazione però spesso mantengono in memoria le pagine HTML mostrando il vecchio risultato invece del nuovo, vediamo come forzare il caricamento.

venerdì 7 novembre 2014

PROJECT SHARK (SHARED ARCHIVE) - PARTE II

Credevate fosse stato abbandonato dite la verità!!! Non è così, Project SHARK (Shared Archive) è ancora in sviluppo. Volevo condividere con Programmazione Applicata lo stato di avanzamento di questo ambizioso progetto.

giovedì 6 novembre 2014

SQL DOCUMENTATION GENERATOR - VERSIONE 1.0.1.0


Ancora aggiornamenti per il progetto SqlDocGen ma questa volta è tempo di nuove feature. Vediamo i dettagli della release 1.0.1.0 ed un problema all'orizzonte!

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE VI


Sesta parte della rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche; se vi siete persi gli articoli precedenti vi invito a guardare la sezione dedicata. Con questo articolo viene chiuso il cerchio riguardo questo argomento presentando finalmente esempi pratici su come le interfacce devono essere costruite.

mercoledì 5 novembre 2014

IL MODO MIGLIORE DI FARE UN BACKUP - SQL SERVER


Quando si sceglie di effettuare un backup di un server SQL possono essere effettuate 3 diverse operazioni. Ogni tipologia ha dei pregi e dei difetti, vediamo insieme quali sono le caratteristiche e i campi di applicazione.

martedì 4 novembre 2014

CANALE YOUTUBE PER IMPARARE SWIFT


Vi ricordate quando ho parlato dei buoni propositi per l'anno 2015, riferendomi ad imparare un linguaggio di programmazione nuovo e perchè no il nuovo SWIFT di casa Apple? Navigando in rete ho trovato questo canale YouTube che contiene un tutorial passo-passo interessante per avere un idea generale del linguaggio di programmazione. Vi consiglio di vedere i video in questione giusto per farvi una idea ma sappiate che la programmazione la si impara sul campo, provando e sbagliando.

PUNTO DI PARTENZA "INTERNET DELLE COSE" (IOT)


L'IOT (Internet delle cose, traduzione a mio avviso ORRENDA) è la "nuova" frontiera della tecnologia che l'umanità si appresta a raggiungere. Ormai tutti abbiamo uno smartphone in tasca, un notebook nello zaino ed un tower desktop a casa connesso in cloud per un accesso ai file rapido e veloce. 

lunedì 3 novembre 2014

IL TRIANGOLO DEL PROGRAMMATORE


Avevo visto questa immagine da qualche parte ma sfortunatamente non l'ho salvata e adesso è persa nei meandri della rete. Ho preferito ricrearla dando comunque la possibilità di notare la triste verità del "triangolo del programmatore".

PROGETTAZIONE DI GUI - PARTE V


Quinta parte della rubrica dedicata alla progettazione di interfacce grafiche per dispositivi embedded (smartphone e devices). Per consultare la lista degli articoli relativi fate riferimento alla sezione dedicata.