venerdì 1 agosto 2014

TCP/IP VS ETHERNET/IP LE DIFFERENZE

Qualche tempo fa abbiamo visto come comunicare con uno scanner Datalogic attraverso Ethernet/IP. Tuttavia TCP/IP ed Ethernet/IP non sono sinonimi. Analizziamo insieme le differenze, la storia e gli utilizzi di questi due protocolli di comunicazione fondamentalmente diversi.

Partiamo dal principio: Ethernet. "Ethernet" è l'infrastruttura di interconnessione di diversi devices, nello specifico NIC (schede di rete), ciascuno riconosciuto univocamente tramite un indirizzo a 48 bit (MAC Address). Attraverso questo collegamento i devices possono comunicare attraverso il medesimo protocollo di comunicazione. La sua implementazione si divide in sette distinti elementi, secondo quanto definito dal modello OSI.

TCP/IP significa Trasmission Control Protocol Over Internet Protocol, tradotto come il metodo di trasmettere informazioni in modo sicuro attraverso il protocollo internet. Questo protocollo è una semplificazione del modello OSI didattico in quanto da sette layers viene semplificato in cinque. La parola si compone dai due protocolli principali da cui è composto: IP utilizzato per il network layer e TCP per il transport layer.

Ethernet/IP significa Ethernet Industrial Protocol, protocollo ethernet industriale (non internet). Non è altro che il protocollo secondo cui vengono scambiate informazioni fra macchine e devices di tipo industriale (un po' come l'SMTP o il POP3 per le email). Secondo il modello OSI si trova nella categoria "Application Layer". Essendo un layer superiore al "Trasmission Layer" significa che il protocollo può adottare la trasmissione di pacchetti in TCP o UDP.

Nessun commento:

Posta un commento