mercoledì 6 agosto 2014

MODIFICARE PROPERTIES DI UN FILE JAR


Tempo fa è stato affrontato il fatto di avere un file di configurazione semplice e funzionale in Java (link all'articolo). Ma come fare a modificare le proprietà dopo che viene generato il file JAR?



L'estensione JAR è l'acronimo di Java ARchive (archivio java), questo file si può vedere a tutti gli effetti come un file eseguibile EXE, tanto che se viene eseguito un doppio click su di esso il più delle volte viene visualizzata l'interfaccia grafica. A differenza con l'ambiente dotNet in cui si distinguono fondamentalmente le librerie DLL dagli eseguibili EXE, in java abbiamo entrambe queste entità con l'estensione JAR.

A differenza di un file EXE, questo file è una specie di cartella compressa dove si trovano i file "compilati" in bytecode (i sorgenti *.java vengono compilati nel bytecode con estensione *.class); non si trovano solo file bytecode infatti sono presenti anche immagini e file di configurazione. Ma come si fa ad aprire un file Jar per modificarne il contenuto?

Come detto prima un file JAR è una specie di archivio, pertanto è sufficiente rinominare il file con estensione JAR in un file con estensione ZIP per avere accesso ai file in esso contenuti. Una volta modifcato il file properties all'interno è possibile riapplicare l'estensione JAR per continuare ad utilizzarlo. Questo procedimento può anche essere fatto tramite moderni software di archiviazione zip come 7zip o WinRAR.


Esperienza personale

Concludo condividendo un esperienza personale: Spesso quando modifico un file JAR in rete direttamente sul PC remoto, il file viene considerato "corrotto" diventando inutilizzabile, Attenzione!

Nessun commento:

Posta un commento