lunedì 4 agosto 2014

Q&A PROGRAMMAZIONE APPLICATA RISPONDE


Ho deciso di raggruppare qui un brevissimo elenco delle email, messaggi privati e domande che ho ricevuto riguardo Programmazione Applicata, dalla sua nascita ad ora.


(Q) Perchè hai creato questo blog? 
(A) Adoro il mio lavoro, adoro quello che faccio e tutto quello che gira intorno all'Informatica. Ma non volevo fare uno di quei siti in cui si parla di come "vedere i file nascosti di Windows o estrarre un file zip", volevo e voglio che sia un luogo dove studenti e professionisti possano attingere soluzioni reali, applicate al mondo del lavoro, il mondo reale e non i soliti esercizi didattici da forum universitario. La parola deriva della Matematica Applicata, quando studiavo Statistica, mi è venuto naturale pensare all'Informatica Applicata poi più precisamente alla Programmazione Applicata.

(Q) Che cosa speri di ottenere da questa esperienza?
(A) Se avessi voluto creare questo sito per motivi diversi dal sincero interessamento per questa disciplina avrei realizzato un blog pieno di link "bit.ly" e cazzate attira idioti. Ad esempio la nuova sezione Progetti, inaugurata con il progetto SqlDocGen, nasce per proporre ai lettori una metodologia di sviluppo di un software, partendo dall'analisi fino a concentrarsi alle parti più salienti di codice sorgente (una sorta di insegnamento); tuttavia sono aperto ai consigli ed ai miglioramenti, è stato proprio grazie ad un consiglio che è nata l'idea di suddividere gli articoli in categorie permettendone una selezione più accurata.

(Q) Da quando hai iniziato, hai ricevuto qualche critica pesante?
(A) Pesante no, fastidiosa si. Da quelle persone che non conoscono l'Informatica o la Programmazione o il mio lavoro in generale. Poi ci sono quelli che credono che più un programmatore si tiene stretto i segreti maggiori possibilità avrà nel posto di lavoro, ma si sbaglia. Ad esempio: tempo fa ho realizzato un articolo su come comunicare con un Barcode Reader Datalogic attraverso il protocollo Ethernet/IP, ci sono state persone che se fossero state in me avrebbero evitato un articolo su qualcosa che può essere "vendibile sul mercato" come conoscenza propria.

(Q) Quanto tempo libero dedichi alle pubblicazioni su Programmazione Applicata? 
(A) Adoro il mio lavoro, dico sul serio e chi mi conosce lo sa. Ci sono però degli aspetti che fanno in modo tale di non avere molto tempo libero, nè per la famiglia nè per attività ricreative come questa. Tutto sta nell'organizzarsi ed avere idee chiare su quali argomenti trattare.

(Q) Dopo l'esperienza del progetto SqlDocGen cosa hai in mente di realizzare?
(A) Di idee ce ne sono tante, di tempo per realizzarle meno, non a caso ci sono voluti tre mesi per completare il progetto. Qualche suggerimento è già stato dato tramite la pagina ufficiale Facebook ma non mi piace rovinare le sorprese quindi i lettori di Programmazione Applicata dovranno saper aspettare. Posso dire soltanto che all'orizzonte ci potrebbe esserci qualche progetto "meno professionale".

(Q) Se un lettore ti proponesse di realizzare un progetto?
(A) Dipende dal progetto e dal lettore. Di certo non ho intenzione di sviluppare progetti che non attirano la mia attenzione.

Nessun commento:

Posta un commento