giovedì 16 marzo 2017

FACEBOOK - F8

Manca poco più di un mese all'evento (quasi) annuale rivolto agli sviluppatori di applicazioni basate sulla piattaforma Social di Facebook.





F8

Non c'è bisogno di fare una introduzione ad uno dei Social Network più famoso del mondo, quello su cui voglio porre attenzione è F8 [link], un evento dedicato agli sviluppatori, organizzato da Facebook. Il primo F8 è stato organizzato nel recente 2007 presso il San Francisco Design Center e negli anni è diventato sempre più un evento di grande importanza per gli sviluppatori che hanno basato il proprio business sulla piattaforma online della grande lettera blu.

L'edizione del 2017 avrà luogo a San Jose in California (USA), vediamo i principali temi che saranno trattati:

Guadagnare con le Facebook App

Siamo nel 2017 e quella di App Developer è una vera e propria professione senza avere nulla da invidiare ad altre carriere di Software Development; lo strumento più veloce per espandere un business basato su App è quello della monetizzazione diretta o indiretta. Una monetizzazione diretta si intende quando viene applicato un costo ad una App necessario per essere acquistata, una monetizzazione indiretta invece si ha quando una App è gratuita ed offre dei servizi aggiuntivi a pagamento oppure ottiene guadagni tramite l'inserimento di pubblicità e sponsor nella interfaccia grafica.

All'interno della piattaforma Social di Facebook esiste un vero e proprio contenitore di Facebook App, applicazioni contenute all'interno del Social Network fortemente interconnesse e basate sul lato Social degli utenti. Quest'anno ad F8 verranno mostrati i Facebook Audience Network Tools che aiutano gli sviluppatori a monitorare i comportamenti degli utenti quando utilizzano le App e offrire la migliore esperienza possibile. 

Un'altra caratteristica interessante che verrà proposta agli sviluppatori e i gestori di pagine sono le Canvas, presentazioni full screen utili alle pagine per mostrare contenuti in evidenza e aumentare la portata dei propri post, e le nuove API a disposizione per spingere al limite l'interattività.

Open Source

Twitter per primo ha rilasciato Open Source un framework utilizzato internamente facendolo diventare uno standard del mercato, mi riferisco naturalmente a Twitter Bootstrap [link], anche Facebook ha iniziato a rilasciare o collaborare a progetti Open Source come Stetho [link], un Tool di debugging (integrato con Chrome DevTools) progettato per aiutare gli sviluppatori ad evvettuare test su piattaforme Android.

Un altro Open Source di Facebook è Jest [link], un tool per effettuare test automatici di progetti Javascript. Ad F8 verranno tenuti delle sessioni per indirizzare gli sviluppatori ad utilizzare questo tipo di tecnologie per ottenere la miglior qualità possibile dai propri progetti.

Realtà Virtuale

Facebook sta spingendo per allargare la sua quota di utenti il più possibile e per farlo intende puntare sulla diversificazione dei propri contenuti. Un obiettivo ambizioso è quello che unisce il Social Network alla Realtà Virtuale, è infatti noto a tutti il coinvolgimento di Facebook nel progetto Oculus Rift [wikipedia]. Ad F8 saranno affrontate presentazioni e corsi sui vari SDK offerti da Facebook per integrare funzionalità social all'ambiente VR.

Facebook per crescere

Infine vi consiglio l'approfondimento su come crescere attraverso Facebook, una guida orientata alle pagine ed ai professionisti su come ottenere il miglior profitto possibile nell'utilizzare Facebook come strumento del proprio marketing o come integrare elementi social nei propri siti (login tramite Facebook ID, bottoni Like...).

Ci vediamo ad F8 2017, San Jose, California (USA)

Con questi argomenti spero di aver stuzzicato l'interesse, per consultare l'elenco completo dei temi trattati e lo scheduling delle varie sessioni vi riporto al sito ufficiale dell'evento [link] vi ricordo inoltre che non è obbligatorio partecipare fisicamente all'evento, è infatti possibile guardare la diretta streaming [link]

Nessun commento:

Posta un commento